L'agricoltura,
un'arma a doppio taglio

Negli ultimi 125 anni, il settore agricolo è stato sottoposto a una pressione costante e in rapido aumento per produrre più cibo. L’industria aveva bisogno di nutrire miliardi di nuovi esseri umani, generando al contempo margini di profitto più elevati.

Storicamente, le innovazioni agricole si sono concentrate prevalentemente sull’aumento della resa e della produttività. Sostenibilità era una parola senza significato.

Passando ai prodotti chimici, abbiamo iniziato a sostituire le rigogliose foreste con sterminati campi agricoli, esaurendo le risorse naturali e compromettendo il fragile equilibrio dei nostri ecosistemi.

Nel corso dell'ultimo secolo, l'uomo ha causato:

Degrado ambientale e deforestazione

  • L'agricoltura è responsabile dell'allarmante 80% della deforestazione a livello mondiale. - Banca Mondiale
  • Tra il 1990 e il 2016 abbiamo perso 1,3 milioni di chilometri quadrati di foresta, un'area più grande del Sudafrica. - FAO

Inquinamento ed allarmante esaurimento delle risorse idriche globali

  • L'agricoltura consuma circa il 70% delle forniture totali di acqua dolce a livello globale. - UNESCO
  • L'inquinamento da nutrienti prodotto dall'agricoltura è una delle principali cause di degrado della qualità delle acque dolci. - OMS

Spostamento del territorio e perdita di biodiversità

  • Le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi sono diminuite del 68% dal 1970. - WWF
  • Circa il 60% della perdita di biodiversità terrestre a livello mondiale è legata alla conversione dei terreni forestali. - FAO

Povertà rurale e slittamento delle terre

  • Oltre il 75% della popolazione mondiale vive e in condizioni di insicurezza alimentare dovuta all'agricoltura industriale. - Banca Mondiale
  • I lavoratori agricoli sono spesso emarginati e hanno accesso limitato a condizioni di lavoro eque. - ONU

Un faro di speranza

Oggi abbiamo finalmente la consapevolezza globale e la tecnologia per combattere gli aspetti negativi dell’agricoltura  senza interferire col crescente bisogno di cibo.

I nostri partners hanno sviluppato, e ripetutamente sperimentato una soluzione innovativa che utilizza l’entanglement quantistico per ottimizzare i processi naturali di crescita delle piante, senza sostanze chimiche o modifiche genetiche.

Questa nuova tecnologia sfrutta concetti che hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica mondiale. Infatti, la convalida della teoria su cui si basa la nostra soluzione è valsa a tre scienziati il Premio Nobel per la Fisica 2022.

Seminare innovazione, raccogliere sostenibilità

Integrando fisica quantistica, intelligenza artificiale e immagini satellitari, possiamo indurre una stimolazione mirata dei processi biologici naturali all’interno delle piante. La tecnologia è:

Remota

Senza dover ricorrere alla produzione, alla logistica o a una rete di partners locali, i nostri interventi sono estremamente efficaci.

Naturale

Non utilizziamo sostanze chimiche o modifiche al genoma naturale delle piante. Noi ci limitiamo a massimizzare il potenziale naturale della natura.

Adattabile

Poiché la soluzione viene applicata a distanza, possiamo moltiplicare l’impatto intervenendo su centomila ettari contemporaneamente

Oltre l'oggi e il domani

Siamo sul punto di poter risolvere alcune delle sfide più critiche dell’umanità, creando un mondo più verde per le generazioni future. Un mondo in cui la fame e i disastri ambientali sono reliquie del passato.

I progetti del Monaco Quantum Elements Association hanno il potenziale per:

Partecipa oggi stesso

La nostra ricerca non ha fine. Cerchiamo progetti o partner che possano beneficiare di un’alleanza con la nostra associazione non profit.
Parlateci del progetto in cui credete (grande o piccolo che sia) che possiamo sostenere. Accogliamo con favore tutte le idee in cui il nostro contributo può favorire risultati positivi.

Metteteci in contatto con un’organizzazione (locale o globale) che si occupa di risolvere sfide ambientali, sociali e agricole simili alle nostre.

Facciamo la differenza
in modo duraturo

Unitevi a noi per far conoscere al mondo l’agricoltura sostenibile. Inviateci un e-mail a pmy@monacoquantumelementsassociation.mc o compilate questo breve modulo di contatto per iniziare.